Crediti formativi riconosciuti: 20 crediti formativi ingegneri (CNI)
L’art. 15 disp. att. c.p.c. prevede, per colui che intende richiedere l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici, istituito presso ogni Tribunale, il requisito della “speciale competenza” che dovrà essere fornito all’atto dell’iscrizione, attraverso l’allegazione all’apposita domanda dei titoli e dei documenti che l’aspirante CTU ritenga di esibire per dimostrare la sua specifica ma, soprattutto speciale, capacità tecnica.
Per il CTU è richiesta una competenza che va oltre quella necessaria per l’iscrizione del tecnico all’Ordine o Collegio professionale, d’altronde sul “capo” del Consulente, in qualità di ausiliario del Giudice, pende la responsabilità di decidere spesso e volentieri l’esito della controversia.
Unità Didattica 1- Principi Cardine del Processo Civile
• La terzietà ed imparzialità del giudice
• Il contraddittorio tra le parti
• Il principio dispositivo
• L’onere della prova
• CTU percipiente
• CTU deducente
• Le preclusioni
Unità Didattica 2- Attività del CTU
• Le fonti normative
• La disciplina dell’attività del CTU
• L’Albo dei CTU: tenuta e revisione, vigilanza sulla distribuzione degli incarichi, requisiti richiesti
per l’iscrizione, modalità d’iscrizione
• Il CTU quale ausiliario del Giudice
• Ambito operativo del CTU
• Diritti e doveri del CTU. L’obbligo di diligenza
• L’interruzione delle operazioni peritali
Unità Didattica 3- Conferimento dell’Incarico al CTU
• Il conferimento dell’incarico e la nomina del CTU
• Rinuncia, astensione e ricusazione del CTU
• La partecipazione all’udienza ed il giuramento del CTU. Fasi dell’udienza.
Unità Didattica 4- Operazioni Peritali
• La comunicazione dell’avvio delle operazioni peritali
• L’inizio delle operazioni peritali
• Il processo verbale: redazione da parte del CTU
• Accesso ai luoghi
• Ulteriori operazioni
• L’eventuale necessità di un ausiliario
• La richiesta di proroga
Unità Didattica 5- Relazione Peritale
• La redazione della CTU: forma, contenuto, allegati
• I termini di deposito della CTU
• La richiesta di chiarimenti al CTU
• Assistenza all’udienza e audizione del CTU in camera di consiglio
• Valutazione della CTU da parte del Giudice
• Cause di nullità della CTU
Unità Didattica 6- Processo Civile Telematico (PCT)
• I vantaggi del PCT
• Il PCT: svolgimento, preparazione documenti, creazione della busta telematica, invio e ricevute
• Atti depositabili dal CTU
• Anomalie all’esito dei controlli automatici: tipologie
Unità Didattica 7- Responsabilità del CTU
• Le responsabilità del CTU
• La responsabilità disciplinare dl CTU
• La responsabilità civile del CTU: grado di colpa e danni risarcibili
• La responsabilità penale del CTU: l’obbligo di assumere l’incarico; la falsa perizia; la frode
processuale; la corruzione in atti giudiziari; l’omessa o ritardata notizia di reato
• La responsabilità del CTP
Unità Didattica 8- Processo Cautelare e Processo di Esecuzione
• Premessa
• L’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)
• La Consulenza Tecnica Preventiva
• I Provvedimenti d’urgenza ex art.700 cpc
• L’obbligo di fare
Unità Didattica 9- Compenso del CTU
• Quadro normativo di riferimento
• Determinazione del compenso del CTU: onorari, indennità e spese di viaggio, spese sostenute
per l’adempimento dell’incarico
• Le Tabelle dei compensi
• L’istanza di liquidazione del compenso ed il decreto del Giudice
• Modalità di liquidazione del compenso. Lo split payment, il Decreto Dignità e le Circolari
dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero di Giustizia
Unità Didattica 10- Gestione dei dati personali da parte del CTU
• Le Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei
periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero: la delibera del Garante per la protezione
dei dati n.46 del 26 giugno 2008 (pubblicata sulla G.U. n. 178 del 31 luglio 2008) alla luce
del GDPR 2016/679 (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati) e del D.Lgs.101/2018.
Unità Didattica 11- Riepilogo delle Argomentazioni Trattate
• Principi cardine del processo civile
• Attività del CTU
• Conferimento dell’incarico al CTU
• Operazioni peritali
• Relazione peritale
• Processo Civile Telematico – PCT
• Responsabilità del CTU
• Processo Cautelare e Processo dell’Esecuzione
• Compenso del CTU
• Gestione dei dati personali da parte del CTU
E’ consigliato l’uso del Codice di Procedura Civile.